Skip to main content

Towards a European Criminal Law Code? The European Public Prosecutor Office


The harmonisation of national procedural criminal law systems among Member States is a complex issue which definetely will be shaped soon into the European Criminal law Code.

Moreover, the European Commission proposed a regulation on the establishment of a European Prosecutor's office based on Art. 86 TFEU.

The EPPO (European Public Prosecutor Office) will be an independent Union body and it will have competence to investigate and prosecute EU-fraud and other crimes affecting the Union's financial interests. 

This improvement in the European Union Law will concern the Union's financial interests, till now more or less  protected. The Office has a deterrant and a prevention effect. 

It will combine European and national law-enforcement efforts in a unified, seamless and efficient approach to counter EU-fraud.

Till now there are only 16 signatories countries: 
-Belgium, 
-Bulgaria, 
-Croatia, 
-Cyprus, 
-Czech Republic, 
-Germany, Greece, 
-Spain, 
-Finland, 
-France, 
-Lithuania, 
-Luxembourg, 
-Portugal, 
-Romania, 
-Slovenia and 
-Slovakia.
5 states already expressed their opt out: 
-the Netherlands, 
-Sweden, 
-Poland, 
-Hungary and 
-Malta.
Other member states are expected to join the cooperation, which they are entitled to do at any time before or after the adoption of the EPPO regulation.
It remains to see how the Italian lawyers will deal with the European Public Prosecutor Office.

We are embracing the EU legislative project!

Comments

Popular posts from this blog

Uno strano libro, “Coniglio il martedì”

Chiunque abbia letto   il libro“Coniglio il martedì” (scritto da Aurelio Mattei, editore Sperling e Kupfer, pubblicato nel 1993, un anno prima dell’inizio del processo a carico di Pietro Pacciani), opera letteraria chiaramente ispirata alla vicenda del c.d. Mostro di Firenze, non può non porsi alcuni problemi, brevemente riassumibili nei termini che seguono.   1.Servizi segreti e delitti comuni. La prima cosa che stupisce di “Coniglio il martedì” è accorgersi che uno psicologo/criminologo vicino agli ambienti del   Sisde (fonte il sito “Insufficienza di prove”) abbia assunto le vesti di “giallista”per mettere nero su bianco una sua   “teoria” sul Mostro di Firenze,   tramite quello che poi è rimasto il suo primo e unico libro. Per quanto ci risulta, i Servizi segreti non si occupano solitamente di delitti a sfondo sessuale, né in genere di fatti di cronaca nera. Significativa   appare la dedica in apertura “alla memoria del professor Franco...

La strana morte di Pietro Pacciani

Queste brevi note fanno seguito all’incarico che il legale delle famiglie dei due giovani francesi, uccisi a Scopeti nel 1985 dal “ Mostro di Firenze ”, ha recentemente conferito al Dr. Edoardo Franchi, medico legale, di esaminare la relazione peritale consegnata a suo tempo alla Procura della Repubblica di Firenze dal Prof. Giovanni Marello. Fu lui che espletò l’autopsia sul cadavere di Pietro Pacciani, concludendo che la sua morte (avvenuta il 22 febbraio 1998) fosse la conseguenza di cause naturali. Ad avviso di chi scrive vi è più di una ragione per poterne dubitare. Ecco le relative considerazioni, suddivise per punti. 1. La relazione del Prof. Giovanni Marello Pietro Pacciani fu rinvenuto cadavere all’interno della propria abitazione il pomeriggio di domenica 22 febbraio 1998, riverso in posizione prona sul pavimento dell’ingresso. Secondo la testimonianza del cronista de La Nazione, inviato sul posto, Pacciani indossava una maglietta alzata fino al collo e dei pantaloni ...

Introduction to Italian Criminal Law - Procedure

Premise The following study constitutes a summary of Italian criminal procedure, without any pretension to substitute a lawyer’s consultation. Italian criminal law is divided into two parts: there are the rules describing the types of crimes codified both in the Criminal Code (Codice Penale) and in special legislation, and there are the other rules, contained in the Code of Criminal Procedure (Codice di Procedura Penale), governing the investigations of crimes, the arrest, charging, trial of accused etc., up to the final decision (acquittal or sentence).  Among the many principles of law, two are particularly important in criminal procedure: the first is that no one can plead ignorance of the law as an excuse for not complying with the law; and the second is that the person accused can be convicted only if there is certainty, beyond any reasonable doubt, that he committed the crime.      2. Italian criminal procedure: generalities Criminal procedure be...